Il momento di riaccendere i motori è arrivato anche per gli arbitri e osservatori OTS a disposizione della sezione di San Donà di Piave con il consueto raduno pre-campionato.

Il prologo della stagione sportiva 2022/23 è stato Sabato 10 Settembre; per gli arbitri presso il campo sportivo dell’Oratorio “Don Bosco” di San Donà di Piave, mentre gli osservatori hanno aperto il loro raduno nella nuova sala riunioni Mario Jseppi presso i locali sezionali.

Lavoro subito intenso sul terreno di gioco agli ordini dell’OTS Andrea Furlan e della sua squadra completata da Marco Bozzo e Giacomo Segatto a timone dei giovani arbitri per la seconda stagione consecutiva.

“Fate le cose semplici senza paura di sbagliare” ha ripetuto più volte Andrea Furlan illustrando le varie posizioni da assumere nelle riprese di gioco e parlando dello spostamento all’interno del terreno di gioco incalzato anche da Marco Bozzo che ha sottolineato più volte l’importanza della preparazione atletica: “Dovete frequentare il polo per essere più preparati e quindi per avere uno spostamento più efficace”; concetto ribadito anche dal nuovo preparatore atletico sezionale Riccardo Liotta. 

Intervento concluso dal terzo elemento del team OTS, Giacomo Segatto, il quale si è focalizzato sul rapporto con calciatori e dirigenti: “Cercate di essere sempre cortesi ed educati nel dialogo con tutte le parti in causa”.

Contemporaneamente, gli osservatori hanno lavorato con il loro nuovo responsabile a livello sezionale Giannino Scalerta che si è soffermato più volte sull’imprescindibile ruolo di formatori ricoperto dall’organico sotto la sua guida.

“Siete dei maestri e degli esempi per i giovani arbitri. Attraverso i vostri consigli, potremo costruire il futuro” continuando poi i lavori spiegando le varie relazioni e le disposizioni del ruolo.

La mattinata è proseguita con l’illustrazione della Circolare 1, per poi concludersi con i quiz tecnici.

Terminato il pranzo, momento di convivialità tra arbitri e osservatori che ha animato la sezione fresca di inaugurazione avvenuta il 20 Maggio scorso, i lavori sono proseguiti con i colloqui individuali per gli arbitri a cura del team OTS e del presidente di sezione Andrea Marangon che ha voluto parlare a quattrocchi in privato con ciascuno dei presenti per conoscere ambizioni, timori, aspirazioni di ognuno.

“Parlate, parlate, parlate. Dialogate e interagite perché è sempre occasione di crescita e di confronto” ha esordito il presidente Andrea Marangon nel suo intervento con le ultime disposizioni prima di concludere il raduno in aula con la Circolare 1 per gli arbitri esposta questa volta dall’osservatore Paris Leonardi a disposizione dell’organico della CON DIL.

Il raduno si è poi concluso con un altro momento di associazionismo ossia l’ormai consueto torneo di padel sezionale.

La Sezione di San Donà di Piave ha avuto l’onore di ospitare una lectio magistralis di Roberto Rosetti UEFA Chief Refereeing Officer. Un omaggio – come da lui più volte sottolineato all’inizio dell’intervento – nato dalla profonda amicizia personale con Antonio Zappi, il componente sandonatese del Comitato Nazionale che, insieme al Presidente di Sezione Andrea Marangon, hanno fatto gli onori di casa.

L’incontro tecnico-associativo si è svolto Il 5 maggio nella splendida cornice del teatro Metropolitano Astra, alla presenza di circa 450 persone, per la maggior parte associati.

Antonio, nel suo saluto introduttivo, ha evidenziato come la presenza di associati appartenenti a tutte le sezioni del Veneto, nonché di alcuni dal vicino Friuli-Venezia Giulia, abbia fatto assumere alla serata quasi un carattere di master tecnico interregionale, grande opportunità di crescita attraverso la condivisione.

Sul palco anche Daniele Orsato, appena rientrato da Madrid dopo la direzione della semifinale di ritorno di Champions League tra Real Madrid e Manchester City e il presidente del C.R.A. Veneto Giovanni Stevanato. 

Presenti all’evento anche i dirigenti nazionali veneti: il componente CON-PRO Tarcisio Serena, i componenti CAND Dino Tommasi, Simone Manzini e Mirko Zannier e tutti gli arbitri e assistenti veneti in forza alla CAN, con gli internazionali Daniele Chiffi, Giorgio Peretti, Daniele Bindoni e Giovanni Baccini in prima fila. 

Roberto ha inizialmente presentato alla platea il suo team, le attività che vengono implementate dalla Commissione arbitrale e i progetti in essere, sottolineando l’importanza sempre crescente delle competizioni femminili, tra cui gli Europei che si svolgeranno il prossimo luglio in Inghilterra. 

La serata è poi entrata nel vivo con la declinazione di tutte le caratteristiche richieste ai “suoi” arbitri: “la gestione e la preparazione della gara, la lettura tattica della stessa, il posizionamento, l’autoanalisi sulle proprie prestazioni arbitrali, il linguaggio del corpo, la comunicazione e la gestione dei calciatori”. Roberto ha poi voluto sottolineare che questi “sono aspetti indubbiamente importanti, ma non sono la centralità dell’arbitraggio, sono solo un contorno.” Perché ciò che è fondamentale, ha ribadito con forza, “è fischiare falli giusti, fare ammonizioni giuste, fischiare rigori giusti. Se un arbitro fischia falli giusti dal primo minuto, al decimo minuto la partita è finita”, citando l’indimenticato Stefano Farina a cui la platea ha voluto dedicare un affettuoso applauso.

La serata è continuata con la visione e l’analisi tecnica di alcuni filmati tratti da competizioni UEFA che hanno permesso di approfondire alcune tematiche attuali sulle quali gli arbitri internazionali hanno molto lavorato negli ultimi anni: grave fallo di gioco, uso inappropriato di gomiti e braccia, step on foot e DOGSO.

Di particolare interesse, poi, la presentazione del progetto VAR che ha visto proprio in Rosetti il principale protagonista prima con responsabile italiano poi come project leader internazionale in occasione dei mondiali in Russia nel 2018. Anche questa tematica è stata presentata con l’utilizzo di filmati che hanno permesso a tutti di sentirsi, per qualche minuto, all’interno di un centro VOR.

Al termine di 90 minuti in cui ha saputo catturare l’attenzione di tutti, ha voluto salutare con queste parole: “La strada per il successo è lunga, siate voi stessi, non imitate i vostri idoli, ricercate il miglioramento continuo, mettetevi sempre in discussione, siate umili, ascoltate ogni persona con rispetto, analizzate ogni parola che vi viene detta e da quelle parole iniziate e costruite il vostro processo di apprendimento”.

Grazie Roberto per averci dedicato una serata indimenticabile!

Di Elia Betello

Nella serata di Martedì 30 Marzo, la sezione “G. Trastulli” di San Donà di Piave ha avuto l’onore di ospitare in videoconferenza l’arbitro CAN Federico La Penna della sezione di Roma 1.

Federico ha subito coinvolto tutti i numerosi partecipanti, soprattutto gli associati da ormai tanti mesi lontani dal terreno di gioco, facendo leva sulla motivazione che ognuno di noi deve saper alimentare per il raggiungimento di qualsiasi obiettivo. 

Raccontando la sua storia non solo arbitrale, ne è emerso un percorso che è una continua scoperta ovvero il piacere di scoprire; il non sentirsi mai appagati, il perfezionamento costante, la curiosità di conoscere sempre nuove situazioni. 

Continue reading “Il piacere di scoprire – A lezione con Federico La Penna”

Si è tenuta nella serata di giovedì 10 Dicembre l’Assemblea Sezionale Ordinaria ed Elettiva della Sezione di San Donà di Piave. Per la prima volta nella storia della nostra associazione, data l’emergenza sanitaria, il tutto si è svolto esclusivamente per via telematica, attraverso la piattaforma Sinfonia for You, alla presenza componente del Comitato Regionale Veneto Mario Schembri della sezione di Mestre.

Dopo l’illustrazione della relazione tecnica e di quella amministrativa ha preso la parola Andrea Trevisan, presidente del collegio dei revisori sezionali, per riportare ai presenti alcuni dati riguardanti il bilancio sezionale ed il lavoro di controllo svolto dai tre componenti.

Per la carica di presidente sezionale per il quadriennio 2020-24 si è presentato un unico candidato, il presidente uscente Andrea Marangon.

Continue reading “San Donà riconferma Andrea Marangon alla guida della sezione”